Saporinfoto

Per inviare le tue foto scrivi a:saporinfoto@gmail.com

Cultura Gastronomica ..Made in Italy
La passione per il buon cibo raccontata in foto

domenica 28 febbraio 2016

Cucina Siciliana di popolo e signori di Martino Ragusa




Le 216 ricette sono frutto di una ricerca ossessiva di Martino Ragusa che le ha provate e riprovate, le ha assaggiate, le ha offerte agli amici, infine le ha fotografate per il libro.
Le ricette sono perciò genuine, le   dosi degli ingredienti sono quelle esatte, le preparazioni sono esposte in modo semplice e razionale.
Oltre alle ricette tradizionali della cucina siciliana sono presenti alcune ricette innovative dell’autore che testimoniano la contemporaneità della cucina siciliana. Numerose ricette sono anche per vegani e vegetariani: non si tratta di adattamenti, semplicemente si fanno così.
Ogni preparazione è introdotta da una premessa che racconta la storia della pietanza,
i suoi risvolti culturali e sociali.

La cucina siciliana è una cucina funambolica, in bilico tra passato e futuro, opulenza e povertà, aristocrazia e popolo, tradizione e innovazione. La Sicilia si trova al centro di quel Mediterraneo a cui tutto il mondo ormai guarda come fonte di cibi e di saperi capaci di regalare al tempo stesso salute, tradizione e gusto.
Pasta, olio d’oliva, verdure e pesce azzurro sono i quattro punti cardinali gastronomici validi ovunque. Cambia qualche ingrediente, qualche nome, ma i piatti restano quelli. Tutto questo ha determinato un’unitarietà gastronomica che assieme ad altre caratteristiche, come l’abbondanza di piatti, la loro rilevanza storica, l’unicità e la forte personalità che li rende ovunque riconoscibili, impone l’idea di una vera “Cucina Nazionale”.
La Sicilia è anche un luogo dove la gente è rimasta legata ai sapori naturali del mare e della terra, dove non si sono consumati quei tradimenti di stile alimentare che sono ormai consueti in tante altre parti d’Italia.


Post più Popolari

Archivio blog

Cerca nel blog

Powered By Blogger